Chi ha diritto all’esenzione dal pagamento del bollo auto?
L’esenzione dalla tassa di circolazione si applica ai casi indicati nella precedente risposta. L’esenzione deve essere richiesta tramite una apposita domanda presentata presso l’ufficio dell’entrate, o dove questo non è ancora istituito presso la Sezione staccata della Direzione Regionale dell’Entrate. Tale esenzione spetta per un solo veicolo e una volta riconosciuta per il primo anno prosegue anche per gli anni successivi, senza che il disabile sia tenuto a ripresentare l’istanza.
Possono essere detratte le spese riguardanti l’acquisto di auto da parte di disabili?
In cosa consiste l’agevolazione sui veicoli – Per l’acquisto di auto, la persona disabile – o il famigliare che l’ha in carico fiscalmente – ha diritto all’iva al 4% anziché al 22, e ad una detrazione dall’Irpef pari al 19% del costo sostenuto su una spesa massima di 18.075,99€, utilizzabile una sola volta (per un solo veicolo). La detrazione è prevista anche per le spese di riparazione; l’iva agevolata può essere applicata anche alla riparazione degli adattamenti realizzati sulle autovetture delle persone con disabilità e alle cessioni dei ricambi relativi agli stessi adattamenti
